Judith Becker
Lu Jong – Yoga tibetano curativo

Lu Jong – Yoga tibetano curativo

Il Lu Jong viene praticato in Tibet da migliaia di anni. Ancora oggi, gli eremiti utilizzano questi esercizi per mantenersi in salute e come supporto alle loro meditazioni. Si tratta di semplici movimenti fisici che attivano i nostri poteri di autoguarigione e allo stesso tempo ci aiutano a superare le emozioni negative – come la rabbia e la gelosia – per raggiungere l’equilibrio emotivo e la chiarezza mentale e aumentare i nostri livelli di energia.

Lu Jong è arrivato in Occidente grazie a Tulku Lobsang Rinpoche. Fin da bambino, ha imparato molti esercizi da maestri di diverse tradizioni. Quando ha conosciuto noi “occidentali”, si è subito reso conto di quanto il Lu Jong (Lu significa corpo, Jong significa allenamento o trasformazione) potesse aiutare anche noi. Ha creato un pacchetto di innumerevoli movimenti, orientato al nostro stile di vita moderno, ai nostri problemi e adatto a tutti. Non importa l’età, la flessibilità o l’immobilità.

Lu Jong si basa sulle conoscenze e sulle intuizioni della medicina tibetana e del buddismo tibetano. Entrambi intendono l’essere umano come un’unità di corpo e mente. Se l’equilibrio naturale viene alterato, ciò si ripercuote sull’intero organismo e sul nostro benessere emotivo. Ne possono derivare malattie, depressione o burnout. Con una combinazione di posizioni, movimenti e respirazione, apriamo i canali del corpo, sciogliamo i blocchi e troviamo così nuova energia. La nostra mente diventa chiara e calma.

è posizione, movimento e respirazione

scioglie i blocchi fisici

attiva i processi di guarigione

scioglie le tensioni e lo stress

aumenta l’energia

porta al momento presente

è meditazione in movimento

promuove la consapevolezza del corpo e della mente

trasforma le emozioni negativen

promuove la chiarezza e il benessere

per tutte le età e condizioni fisiche

funziona anche sulla sedia

Spazio, terra, vento, fuoco e acqua: questi esercizi equilibrano e liberano i cinque elementi del corpo. Quando gli elementi non sono in equilibrio, insorgono le malattie e aumentano i sentimenti negativi.

Qui si lavora con le cinque parti del corpo, dalla testa ai piedi. Questi esercizi aiutano a combattere il mal di testa e sono utili per le braccia, la schiena e i fianchi/le gambe.

Reni, cuore, polmoni, milza e fegato – gli esercizi di questo gruppo sostengono i nostri organi vitali: il funzionamento degli organi viene migliorato eliminando i blocchi nei canali, in modo che il sangue, l’ossigeno, i nutrienti e l’energia sottile possano fluire senza ostacoli.

Problemi digestivi, ritenzione idrica, infezioni influenzali, raffreddori, spossatezza, deterioramento della vista o stati depressivi: questi esercizi sono rivolti a questi disturbi comuni e migliorano i cinque sensi.

Lu Jong Logo Copyright Suny Roth, Bewegungen tibetisches Heilyoga
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.