I cinque elementi sono la base di tutta la vita: spazio, terra, vento, fuoco e acqua. Essi costituiscono il nostro pianeta, il nostro corpo e la nostra mente funzionano anch’essi sulla base dei cinque elementi. Uno squilibrio porta a disturbi e quindi a malattie e problemi mentali come stress, ansia o depressione. Con le pratiche dei cinque elementi, riequilibriamo i nostri elementi.
Tutto si basa sui cinque elementi. Questo include il nostro corpo e le nostre emozioni. Se c’è troppo fuoco, aumenta la rabbia. Senza terra, manca il radicamento. Troppa terra ci rende letargici o orgogliosi. La medicina tibetana si basa sulla conoscenza della connessione tra gli elementi, tra corpo, mente e ambiente. Le pratiche tibetane dei cinque elementi – come suggerisce il nome – riguardano il bilanciamento dei cinque elementi dentro di noi. Il medico tibetano e alto maestro di buddismo tibetano Tulku Lobsang Rinpoche ha messo a punto una piccola serie di esercizi per aiutarci a farlo.

I movimenti dei cinque elementi del Lu Jong sono senza dubbio il fulcro di questa pratica: gli esercizi con nomi bellissimi come “Come lo yak si strofina la spalla”, “Come il falco gira nel vento” o “Come una nuova montagna viene creata tra quattro continenti” portano pace al corpo e alla mente. Con ulteriori esercizi come la respirazione profonda, il massaggio dei cinque elementi, la meditazione di consapevolezza basata sui cinque elementi e cinque posizioni di rilassamento – una per ogni elemento – ci rilassiamo sempre di più e troviamo la calma e la chiarezza interiore.
Una pratica semplice e molto efficace.

